scuola infanzia il giardino di cecilia

Scuola dell'Infanzia: "Il giardino di Cecilia"

La scuola dell’infanzia “Il Giardino di Cecilia” si prefigge di promuovere nei bambini e nelle bambine lo sviluppo:

  • Dell’Identità
  • Dell’ Autonomia
  • Della Competenza
  • Della Cittadinanza

Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni, di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità dei docenti e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità. La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. L’inclusività diventa lo sfondo e il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno, che tenga conto dei differenti stili e ritmi di apprendimento. Una scuola che “include” è una scuola che “pensa” e che “progetta” tenendo a mente i bisogni di ognuno, perché nessun alunno si senta come non appartenente, non pensato e quindi non accolto.

All’interno della scuola si possono trovare ambienti accoglienti all’interno dei quali le insegnanti propongono diverse attività ed esperienze pensate al fine di promuovere gli obiettivi fondamentali della crescita di bambini, quali la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia e lo sviluppo della competenze.

La nostra VISION è: un sistema formativo aperto verso l’esterno, integrato e complessivo, fondato sul rispetto della persona e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali ed inter-istituzionali.

La nostra MISSION è formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società, strutturando un progetto globale che, attraverso lo strumento giuridico dell’autonomia, coinvolga tutti i soggetti protagonisti del processo di crescita:

  • l’alunno
  • la famiglia
  • i docenti
  • il territorio

L’ alunno nella interezza della sua persona: soggettiva, cognitiva, relazionale, spirituale e professionale, quindi non solo destinatario di un servizio scolastico, ma parte in causa capace di partecipare attivamente alla realizzazione di sè stesso, del proprio progetto di vita ed intervenire per migliorare la scuola e più in generale il proprio contesto di appartenenza.

La famiglia nell’espletare responsabilmente il suo ruolo, condividendo il patto educativo finalizzato al raggiungimento della maturità dei ragazzi.

I docenti nell’esercizio della loro professionalità, attivando un processo di apprendimento continuo, graduale, flessibile, centrato sullo sviluppo di abilità e competenze, in una continua riflessione sulle pratiche didattiche innovative e coinvolgenti.

Il territorio che, in un rapporto organico, attivo, funzionale e condiviso con le istituzioni e ampliato in una dimensione europea, viene inteso come contesto di appartenenza ricco di risorse e vincoli, da cogliere e da superare e con il quale interagire ed integrarsi. Infatti, la realtà contemporanea richiede alti profili culturali e professionali e perché ciò avvenga, l’esperienza di sviluppo e realizzazione rendono assolutamente indispensabile costruire reti con tutti gli organismi presenti.

news de il giardino di Cecilia cambio sede il giardino di cecialia

Trasferimento sede

Ci siamo trasferiti in C.da Dino a San Nicola Arcella (CS)

Centro estivo

dal 01 luglio al 31 agosto
rivolto principalmente ai nostri iscritti, (da 0 a 6 anni) ma con possibilità di estensione alla seguente fascia di età: 7 - 11.

Attivatevi ai contatti indicati nel sito per maggiori info.